L’ho pizzicato in un tardo pomeriggio di qualche giorno fa da Robinson. Si defilava in un angolino, all’ombra di quelli che contano. Non più grande di un francobollo, timido, impacciato, bisbigliava quattro parole in croce.
Ecco, quando incontro tipetti sui generis del genere a me acchiappa quell’irrefrenabile smania di conoscenza che solo i fuori di melone pari a me possono comprendere.
Perciò, seduta stante ho chiesto notizie alla Wiki che sa tutto di tutti, ma ha fatto la gnorri. Allora mi son rivolta ai maghi di Seattle ma mi han risposto che ci sarebbero volute tre settimane di tempo per esaudirmi. Grrr… va ben, transeat, domani faccio a modo mio anche a costo di girare tutta la città sotto la pioggia, lo devo avere subito.
E alé, zuppa ma felice come una bimba col suo zucchero filato, ci son riuscita ^_^ sì, sì.
Si tratta di sette racconti sciorinati in centodiciannove pagine impossibili da bere tutte d’un fiato – e per dirlo io…
Sette chicche ognuna con un modo tutto proprio di abbracciare, stordire come è stato per Blomma che mi ha catapultata in un’altra dimensione e al punto finale mi ha fatto inneggiare al genio dell’autore. Oppure ipnotizzare (in La condizione genuina), o stravolgere (con Hugo Talmann, morto a New York), ma anche intenerire (nel caso di Mappa Mundi).
Niente di cervellotico o psicanalitico, solo sette scene apparentemente banali di vita quotidiana, disabilità, solitudini, sogni, bisogni, sapientemente descritte da Fernandez Bermúdez che ho scoperto essere un maestro anche nel giocare con le parole disseminando, qua e là nella storia, quelle frasette faro di cui vado letteralmente matta ché indirizzano alla chiave di lettura. Prendi questa per esempio:
Le luci della strada viste dall’alto si accendono nel colmo della malinconia, Un’immagine del genere si potrebbe vedere dalla loro finestra, se uno dei due potesse sciogliersi
dall’abbraccio, accostarsi al davanzale e odorare una parte intera dell’estate.
eeh… quanti perché in questa frase! 😉
E che dire di ques… ehm, no dai faccio di meglio, do direttamente il titolo così non tolgo a nessuno il gusto della scoperta:
La metà del doppio
Geniale, vero?
😉
dicesi chicca! ❤ lo cercherò… intriga. delizioso l'incipit che "vede" il francobollo… bibliofilatelica passione, la tua 🙂
"Mi piace""Mi piace"
bibliofilatelia me gusta non poco.
In effetti, più piccoli sono i trafiletti, più mi attirano.
"Mi piace"Piace a 1 persona
s’era inteso…del resto un elfo/riccio vive nell’infinitamente piccolo e scova sapientemente anfratti magici inattesi…fosse pure tra le pagine di un libro “nascosto”
"Mi piace""Mi piace"
^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace""Mi piace"
💙
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 hai fatto occhietti… (lo so) 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembra interessante…
Mi appunto il titolo. 🙂
E se mai volesse farne un sequel, ho l’idea per il titolo: Il terzo del triplo 😜
"Mi piace""Mi piace"
ahahah!!
Mi sa che non ci sarà nessun sequel, Ale. Lui non scrive più da anni.
In Italia non lo si conosceva fino ad ottobre scorso quando è stato stampato il libro.
Peccato… essendo professore di Linguistica a Upsala, oltre che membro della Società di Scrittori Svedesi, altri suoi racconti mi avrebbero insegnato molto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Peccato… Ma io sono un ottimista, quindi.
Mal che vada me ne dimentico. 😉
Comunque il titolo l’ho segnato nell’elenco di quelli da leggere, quindi prima o poi me lo procuro! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bien, non c’è fretta, quando è il momento sarà lui a tirarti per un braccio.
Scommettiamo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero che non decidano di farlo tutti insieme, o finisco squartato! 😱
"Mi piace""Mi piace"
nel caso, mi te mandi un ghisa 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
A dar man forte a chi? 🙄
"Mi piace""Mi piace"
a te. Ma giusto perché se finisci squartato non puoi più leggere ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
😝
"Mi piace""Mi piace"
^_^
😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Me gustano i racconti. Me lo segno. 😉
"Mi piace""Mi piace"
😉
"Mi piace""Mi piace"
certo, io ne ho fisso in mente uno dei tuoi che, per l’emozione lasciatami, non è da meno a Bermúdez. Ogni tanto mi viene in mente e… stesso sconvolgimento.
Spero sia in questo ultimo tuo libro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È un onore 😊. Non saprei, magari sarà nel prossimo… 💚
"Mi piace"Piace a 1 persona
E pensa che io dico “dai che dobbiamo fare solo un terzo del triplo…” 😂
"Mi piace""Mi piace"
🤦♀️
😆
"Mi piace""Mi piace"
dire che incuriosisce è fare un torto alla curiosità. Lo cercherò.
Dovrò riprendere a leggere Robinson che ultimamente getto nel differenziato carta e cartoni. Lo trovavo troppo sbilanciato verso case editrici e autori noti.
"Mi piace""Mi piace"
Pensa che io lo trovo meno sbilanciato de La Lettura che leggiucchio senza troppa convinzione, ormai.
Robinson mi piace perché gli articoli son scritti da “lettori” più che da redattori stipendiati 😉
Finora, ravanando tra le sue pagine, ci ho trovato un sacco di libri parecchio interessanti.
Questo di Bermúdez è uscito neanche due mesi fa e ha una casa editrice giovane (Spartaco edizioni, l’editrice della Serrao) e attenta.
😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
All’inizio lo leggevo volentieri poi ha virato secondo me verso il commerciale
"Mi piace"Piace a 1 persona
^_^ e va beh, te le segnalo io le chicche.
buona notte, Gian Paolo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per le dritte. 😀
Notte Cate
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne ho sentito parlare molto bene, di questo libro!
"Mi piace""Mi piace"
per me è stata una valida scoperta.
Non recensisco libri, ma di quelli che mi lasciano emozioni o che mi colpiscono come un temporale improvviso, non posso non parlarne.
😉
"Mi piace""Mi piace"
Cercherò di procurarmelo
"Mi piace"Piace a 1 persona