credimi. E però, ci son caduta dentro con tutte le scarpe in questa storia, non faccio altro che pensarci e se non ne parlo finisce che non trovo quiete.
Mi è capitata la stessa cosa solo una volta in vita mia, anni e anni fa. Da allora sono diventata le hérisson. Un giorno ti racconterò, forse. Ora, invece mi devo liberare di questo peso.
È la vicenda di una donna sui quarant’anni, un io senza nome, che all’inizio di una vacanza in montagna si ritrova davanti a una singolare parete che le blocca la strada del rientro.
Al di là di questo confine, si è impietrita ogni forma di vita umana o animale, solo le piante e l’acqua continuano il loro corso. Al di qua, invece, esiste lei, Lince (il cane), una gatta ribelle, una mucca comparsa dal bosco, e ogni altra forma di vita animale o vegetale.
Impara, quindi, a lavorare la terra, il legno, mungere Bella. Riscopre la natura e ne segue i ritmi. Riflette sul tempo – ora, così diversamente importante – sulla vera natura dell’essere umano e su un mucchio di altre cose tranne… su come fare per oltrepassare questo invalicabile confine.
Mi fermo qui anche se, naturalmente, c’è molto di più in La parete, il romanzo di una solitudine che Marlen Haushofer ha scritto con un ritmo lento e incalzante nello stesso tempo.
È un libro che mi ha appassionata. Pensa che. una quindicina di giorni fa l’ho divorato – in una domenica e l’alba del giorno successivo – e da allora non riesco a concentrarmi su un’altra storia né a smettere di chiedermi una caterva di cose ma sopratutto: chi ha alzato quella parete?
Forse, l’io senza nome per chiudere fuori questo ‘mondo’ ipocrita, violento, arrivista, falso; sempre in lotta con la natura, i suoi simili, se stesso e il tempo? Oppure è stato il ‘mondo’ che male accetta il ‘fuori coro’, mite, sincero? Prendendo per buona quest’ultima ipotesi, perché allora non c’è forma di vita al di là della parete? È forse lei che, da reietta, ormai considera così il mondo?
Probabilmente sulla motivazione l’autrice non si è voluta schierare lasciando al lettore la risposta. Per quanto, alcuni fatti narrati nel testo, certe minuzie significative, le riflessioni e l’accettazione di quella nuova forma di solitudine – non priva d’affetto – dell’io senza nome, mi portano a propendere per la mia prima ipotesi.
Ma magari, sicuramente mi sbaglio giacché, si sa, molto spesso per un lettore il libro che sta leggendo funge un po’ da specchio
ndh: lo so che non ti prenderai certo la briga di leggere questo libro, ma, mon dieu, quanto mi piacerebbe se tu lo leggessi e mettessimo a confronto ‘diretto’ le nostre impressioni.
Ne deduco che ti abbia preso un bel po’ questo libro.
"Mi piace""Mi piace"
Sì sì, Adriano, davvero tanto. Mi ha lasciato troppe domande e dato troppe emozioni per dimenticarlo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si è intuito dalle tue parole. Un libro che regala emozioni e lascia domande vuol dire che ha fatto bene il suo dovere.
"Mi piace""Mi piace"
Hai colpito il centro del paglione! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho vinto qualche cosa? 😄
"Mi piace""Mi piace"
ma l’importante non è partecipare?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di solto sì ma ogni tanto un premio non guasta 😜
"Mi piace""Mi piace"
😆😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
da come l’hai recensito forse hai trovato un riferimento personale, quella stessa motivazione per cui sei diventata le hérisson.
Chissà se un giorno lo racconterai.
Notte serena e non pensare alla parete.
"Mi piace""Mi piace"
proverò a non pensarci, anche se, in questo periodo, pare che tutto mi porti a pensarlo.
Grazie, Gian Paolo, ad avercene lettori come te…
un grande sorriso per buona nanna.
😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
dormi serena. A domani
"Mi piace"Piace a 1 persona
à demain
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oggi è ieri.
"Mi piace""Mi piace"
Humm… oggi è anche domani. 🙄 quasi
sera bella, Gian Paolo
😊🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
no. domani è oggi 😀
Sera deliziosa, Cate
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙄
🤨
🤔
😅😅🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
notte
"Mi piace""Mi piace"
Se c’è un muro ne nasce sempre la magia di un sogno di vita…un confine , è una soglia, un al di qua e un al di la (due parti indistinguibili… di qui il tuo personaggio impara a giocare con la natura e ciò che le riserva) Un limite si supera non saltandolo, ma sfidandone la funzione. Intenso e profondo il tuo post Herì…
"Mi piace""Mi piace"
Perfetta la tua descrizione, Ettore… perfetta!
È profondo anche il contenuto del libro.
Pensa che mi era stato segnalato tempo fa, ma io non l’ho voluto leggere, ora mi è ricomparso per vie traverse e… ed è stato subito amore. ^_^
Grazie sempre, Poeta Ettore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Pètite Herì , preziosa nel segnalare e nel raccontare col tuo stile inconfondibile e nel dialogare con quel “te” ribelle e insaziabile di sogni
"Mi piace""Mi piace"
bisou et bon dodo 💚
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bon dodo a toi pètite fille de la lune
"Mi piace"Piace a 1 persona
beh, se ogni abitante ha una sua parete è conseguente che al di là, in quello che sarebbe lo spazio comune, ci sia il deserto. Ma sarà davvero vero, o è una supposizione? Di certo è difficile immaginare una società di misantropi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
una società di misantropi non penso si possa chiamare “società”: ne verrebbe a cadere il significato. Almeno penso (per quanto, pare che sia diventata totalmente idiota ultimamente).
"Mi piace"Piace a 1 persona
cioè sto parlando con un idiota!? Pensa che idiota… 😮
ma va la, suvvia 😜
esattamente, eppure sembra sia la deriva che abbiamo imboccato, debitamente indirizzati aggiungo
"Mi piace""Mi piace"
debitamente indirizzati da chi?
dal nostro ego o chi/cosa altro?
"Mi piace"Piace a 1 persona
abbastanza eterodiretta, sia “culturalmente” sia non ultime in forme pratiche, come le trovate anti-COVID per esempio. Siamo sempre più cellule disperse senza una comune identità; sempre meno “politici”. Perlomeno è ciò che vede il mio occhio
"Mi piace""Mi piace"
ci sta 😊
anche se a giudicare dall’aumento esponenziale di casi Corona, pare che non si riesca a stare senza assembrarsi per una bevuta, una festa o… un abbracciotto. 😊
Credo che la musantropia sia qualcosa di più sottile e radicato.
Scappo al lavoro (poco smart working per me oggi).
Buona giornata, Arca’
"Mi piace"Piace a 1 persona
buongiorno” carissima io lessi il libro più di 20 anni fa e alllora mi ha lasciato abbastanza sconcertata devo dire e io lessi in quella parete invisibile diverse cose, la prima cosa che pensai fu la morte, forse al di là della parete c’era la morte, certamente vi era anche un crtiitca fortr alla società del tempo. un ritorno alla natura, e poi forse il motivo principale è che la parete costringe la donna a far i conti con se stessa, con le sue paure i suoi limiti, quasi che la parete diventi una protezione per faarla riflettere su se stessa. io avevo letto anche il suo romanzo prima di questo “Un cielo senza fine” che rra il racconto della sua infanzia e anche lì c’era il motivo della parete come metafora della solitudine! ciaoooooo
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno a te, sì anche io ho trovato questi riferimenti di cui parli, ma analizzando a fondo i fatti (non ultimo l’uccisione brutale di Toro e Lince) ho optato per la ipotesi su riportata.
È un racconto complesso e sfaccettato che, ad ogni pagina, lascia nuovi interrogativi.
Come sempre, quando un autore mi cattura, faccio ricerchina oltre che leggere le note biografiche e so bene dei suoi precedenti. Leggerò anche altri suoi lavori, senza dubbio, ma col tempo… al momento son così “dentro” alla storia de “la parete” che non riesco a leggere nemmeno il ricettario di Nonna Papera. 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
io credo che la risposta più chiara a chi ha alzato parete lei la dia nel suo romanzo precedente , che quando ti sentirai ti consiglio di leggere è propedeutico alla parte! ciaooo e buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
buona giornata e grazie mille per lo scambio 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie a te perchè mi hai riportata indietro di più di 20 anni e secondo me il libro risente anche del periodo , delle temtiche di quesgli anni!
"Mi piace""Mi piace"
può darsi, anche se – non risalendo al medioevo – penso oggi sia sempre valido: vivere la solitudine non ha tempo, la società è cambiata ma non certo migliorata (una volta c’era molta più aggregazione e si rispettavano certi valori) 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
certamente , io mi riferivo in prticolare al richiamo che c’è nel libro al ritorno alla natura, al vivere lontano dalle città , al farsi da soli cio che serve, che era un motivo emergente negli anni 90 in cui il libro fu scritto!
"Mi piace""Mi piace"
aaah okay, non avevo capito ti riferissi a quello.
chiedo venia 😊
"Mi piace""Mi piace"
mi sono espressa male io ahahahah
"Mi piace""Mi piace"
eh sì 😆
🌺🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caspita, adesso controllo se ce l’hanno in biblioteca. Non so se riuscirò a immedesimarmi in una donna quarantenne, l’impresa equivale alla scalata di una parete, in effetti.
"Mi piace""Mi piace"
😅
in una donna in effetti la vedo ardua, ma con i quarant’anni son sicura che non avrai difficoltà, Gio’ 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho avuto una crisi a cinquanta, quaranta non li ricordo nemmeno più ma stavo da Dio. Entrare nella mente femminile è difficile a qualunque età per un uomo, noi abbiamo un sistema operativo semplice, con pochi comandi.
"Mi piace""Mi piace"
peccato le donne non abbiano lo stesso sistema operativo ^_^ eviterebbero un sacco di danni
😂😂
Da tempo ho in mente di scrivere qualcosa a tal proposito ma… rischio grosso (🤫🤫🤫 le donne son di un vendicativo che metà basta 🤫🤫🤫 io non ho detto niente, neh !).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono arciconvinto che le peggiori nemiche delle donne siano le altre donne… anche perché se vi metteste d’accordo dominereste il mondo. Oddio, lo fate lo stesso, ma usando noi… 😂
"Mi piace""Mi piace"
😂😂😂
ma nooo… 😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
(poi passo, Gio’, con calma cosi mi gusto meglio le storie)
"Mi piace"Piace a 1 persona
secondo me dovrebbero pagarti questi della casa editrice perché mi hai fatto venire voglia di comprarlo e leggerlo, ovviamente
"Mi piace""Mi piace"
😳 compreresti?
giura… giura… giuragiuragiura… ^_^
(per me è un buon libro, ma sai che so mica se ti possa piacere, Alberto 😏? è lento, sì, però fa compagnia, fa concentrare e quindi… distrae)
"Mi piace""Mi piace"
è male se distrae? a me sembra molto positivo!
"Mi piace""Mi piace"
PS: chi ama le belle parole, le condivide gratis… lo fa giusto per il gusto di farle girare 😉
"Mi piace""Mi piace"
era per dire che lo avevi descritto con passione. Comunque, se ti contattassero per pagarti, di pure che riscuote Alberto, se non ti va di accettarli 😜😜
"Mi piace""Mi piace"
lo so ^_^
bien… io produci, tu incassi 😂 soci 50 e 50
"Mi piace""Mi piace"
ahahaha, non potrei mai sfruttare qualcuno in un modo così becero. Rifiuto!
"Mi piace""Mi piace"
^_^ ci svrei scommesso le… le… va beh 😆
"Mi piace"Piace a 1 persona