Conoscete il giardino comunale di Biá?
È piccino, quadrato. Al centro ha una sempre zampillante fontana tonda circondata da sette panchine di legno, mentre ai lati c’è un boschetto di castagni alti e floridi
attraversato da una sola stradina ghiaiosa che porta a una delle trafficate vie principali.
In un angolo appartato, nel fitto boschetto, abito io.
Non l’ho scelto da me questo posto, sapete? No, no! Son mica matta. Me lo hanno assegnato loro… e non immaginate quante volte mi sia chiesta: ma perché proprio a me?
Beh, a parte il fatto che da qui non riesco a vedere il blu del cielo estivo, né arriva mai un raggio di sole a scaldarmi, non sto poi così male. Da questa postazione, posso godermi, di sghimbescio, la vista del gran via vai di persone che movimenta il centro assolato del giardino ad ogni ora del giorno.
La giornata inizia molto presto, quando di gran fretta passano i pendolari che vanno a prendere l’autobus per andare città.
Più tardi arriva il gruppetto sparuto dei pensionati con il loro giornale fresco di stampa, occupano un paio di panchine, leggono e discutono tra loro le notizie del giorno, noncuranti delle donne che gli passano davanti silenziose con i sacchetti carichi della spesa appena fatta al vicino mercato.
Ma il vero spettacolo inizia nel pomeriggio, più o meno alle 17, quando, alla spicciolata, arrivano i bambini.
Anche se son lontana e nascosta, ho imparato nomi e orari di ciascuno.
I primi a farsi vedere sono Tom e Chiara, i due litigiosi fratellini accompagnati da nonna Irma. Poi ecco che arriva, mano nella mano con la mamma, la bionda Giulia con il suo vestitino corto e svolazzante. Del bel bimbo (o forse una bimba, chissà) a bordo del passeggino, invece, non sono riuscita ancora a capire il nome: la sua tata a volte lo chiama Baby altre Honey… e così io mi confondo. Mentre dei due sciamannati con gli occhi a mandorla che si precipitano correndo in bici i nomi li conosco: sono Lu’ e Vale.
Non è mica finita, ci sono anche Bely, l’occhialuto Ros, Mary, Giangi con il suo pallone, Mia, Sofi, l’orgogliosa Fede che ripete a tutti “ho dieci anni, io!”, Pat, Ludo, Marco, Riky, Terry e… Leo, il capobanda.
Entro una mezz’ora la piazza si riempie di gioia.
Ed ecco che in tutto questo bailamme, immancabile e puntuale come le zanzare in estate, arriva l’anzianotta signorina Carmela con il pacco di dolcetti da distribuire a grandi e piccini per ingraziarsi la loro attenzione. È amata proprio da tutti, persino da Bruno, il cane randagio, che scodinzolando le corre incontro appena la vede spuntare da dietro l’angolo per ricevere anche lui il suo biscotto giornaliero.
Un paio di ore dopo, i “Ciao”, “A domani, sempre qui” si susseguono spegnendo tutto quel gran vociare e ridere di bambini, mamme e nonni.
Tra poco la luce gialla dei lampioncini prenderà il posto del sole, arriveranno i liceali e, anche loro, per qualche ora, animeranno il centro del giardino.
Qui da me, invece, calerà il buio e diventerà un posto perfetto per i baci di una coppietta o le lacrime di chi ha perso il suo amore.
Chissà se almeno questa sera qualcuno verrà a tenermi compagnia.
Aspettandoli, chiuderò per un po’ gli occhi…
Aah! Ma che stupida che sono! Non mi sono mica presentata.
mi chiamo… Rina, e sono la sola panchina sola del giardino comunale di Biá.
Sei grande! Lo sai che Savinio amava considerare vivi gli oggetti? Non è la prima volta che ti diverti a spostare semanticamente le anime parlanti dagli umani alle cose…sei geniale…ricordo un post in cui facevi tutta una tirata su un oggetto d’amore… da conquistare…tutti convinti che parlassi di un bel maschietto in fiore…e poi..paf. eccolo lì l’oggetto dei tuoi spasimi amanti: Un bel vestito da indossare… lo ripeto Sei grande! 😀
Mi piaceMi piace
no, non sapevo di Savinio. ^_^
mi incuriosisce sta cosa, lo cercherò e lo leggerò.
dare voce e anima ad un oggetto, a volte, è una scappatoia per dire senza dire 😉
Mi piacePiace a 1 persona
C’è un atto unico ( Emma B vedova Giocasta) in cui il vero protagonista è un orologio a pendolo… 😀
Mi piaceMi piace
nooooo daaaiiii!!! davvero?
me lo segno!
anzi no, lo cerco e lo leggo
Mi piacePiace a 1 persona
C’èmpoi un balletto del 1909 Le chants de la mi mort… dove Savinio fa danzare statue classiche in un brillio di vita inattesa… poi basta vedere la sua pittura: la parità semantica tra persone e cose è la sua cifra.
Mi piaceMi piace
mado’ Franz! e io ti ricorderei cotanto genio?!?!
sto diventando rosso ciliegia ^_^
e, comunque, questo Savinio non lo posso perdere.
mi affascina
l’ho già segnato in elenco… 😉
Mi piacePiace a 1 persona
se non lo conoscevi te ne innamorerai …è il fratello di De Chirico, sai? :*
Mi piaceMi piace
Mon dieu!!!!
a questo punto, dalla base, sale in testa alla lista 😉
Mi piacePiace a 1 persona
E fai bene a farlo salire in graduatoria… dimmi: ed io sono in zona retrocessione? 😀
Mi piaceMi piace
è partito l’invio, mannaggia ai tastino del Tab ^_^
volevo ringraziarti per i tuoi complimenti, Franz.
Mi piacePiace a 1 persona
Non è laprima volta che ti esprimo la mia ammirazione per l’humour notevole e la levità della scrittura… mme piace assaje! 😀
Mi piaceMi piace
^_^ Sì è vero! non è la prima volta e te ne sono grata… assaje ^_^
Mi piacePiace a 1 persona
Te manne nu vase riccitiella mia. :*
Mi piaceMi piace
nu vasillo pure a te, Franz
(chissà se ho scritto giusto… ^_^ )
Mi piacePiace a 1 persona
azze…perfetta! Staje mparanne! 😉
Mi piaceMi piace
Quanto mi piace!!!
Complimenti davvero.
Notte💫
Mi piaceMi piace
son contenta ti sia piaciuto.
grazie per i complimenti ^_^
Mi piacePiace a 1 persona
Strameritati!!!
Mi piaceMi piace
^_^ . questo vale più di un “sogni d’oro”.
Serena nanna a te
Mi piacePiace a 1 persona
Ma grazie!!
A te con abbraccio incorporato 😉🌸
Mi piacePiace a 1 persona
Sempre molto brava!! 😊
Mi piaceMi piace
Il bravo autore (e non ho velleità di essere tale) lo fa il buon lettore ^_^
Mi piacePiace a 1 persona
Ma certo che sei brava!! Ed anche modesta!! 😊
Mi piacePiace a 1 persona
brava!!!…mi è piaciuto molto..
Mi piaceMi piace
sicura che Rina sia una panchina?
Mi piaceMi piace
Sai che non so s e Rina sia una mistificarrice o meno?
son più sicura che tu sei un lettore attento ed imperdibile, h_mbre
merci de couer
Mi piacePiace a 1 persona
Un capolavoro Hery’…una poesia scritta in prosa. Ma quella “Rina” mi ricorda tanto qualcuno per assonanza nominativa… 😉
Mi piaceMi piace
😉
naaaaa… è solo per far la rima con panchina
merci ben, Gigi ^_^
Mi piacePiace a 1 persona
Stupendissima!
Mi piaceMi piace
^_^
😉
Mi piacePiace a 1 persona
Un finale inaspettato e d’eccezione, l’ho riletto una seconda volta dopo aver scoperto il “mistero” complimenti!
Mi piaceMi piace
riletto una seconda volta!?!?! mado’ che complimentoneee!!!!
^_^ Grazie… troppo buono!
Mi piacePiace a 1 persona
è una para(cula) ‘sta banchina
Mi piaceMi piace
Grande Heri.
Gli oggetti vivono, sì…
Finale perfetto.
Apprezzo molto la tua profonda lievità e il tuo sense of humor.
Grazie.
🙂
gb
Mi piaceMi piace
Esternare “disagi interiosi” con lievità e una briciola di umorismo spesso aiuta a farli gravare di meno. Peccato non sempre Ci si riesca ^_^
Sai cosa, gelsè? Fai commenti così accurati (qui e altrove) che mi piacerebbe leggere quello che scrivi sul tuo Blog ma non lo riesco a trovare (ci ho provato più di una volta anche passando da Franz) 😦
Mi aiuti a svelare l’arcano? ^_^ ^_^
Mi piaceMi piace
Senza dubbio, cara Heri, bisognerebbe sempre guardarsi con lievità, se pur profonda, e con umorismo.
Non sempre ci si riesce, eh no.
Io non ho un blog.
Questo meraviglia tanti. Molti non accettano di buon grado questo mio “velarmi” in un certo senso.
Io per ora commento e ci metto tutta me stessa in quello che scrivo.
Poi… si vedrà.
Ecco l’arcano. Ti sorrido.
Spero tu possa accogliere con piacere ciò che io posto da te.
Ho riletto il tuo scritto. E’ bello davvero. Hai una scrittura che mi piace molto.
Grazie per la tua attenzione nei miei riguardi
gb
commentatrice 😉 🙂
Mi piaceMi piace
pensi davvero che io non possa accettare il tuo volere, gelsè?
naaaaaa! 😉
attraverso i tuoi commenti mi arriva il tuo valore… aggiungerei: con sincerità.
però, se ti decidi, fammelo sapere, neh? ! sono sicura di trovare pane per i miei neuroni e anima, nei tuoi post.
Ci conto ^_^
Mi piaceMi piace