Minuetti danzati
sopra pozzanghere
di Riso liquido,
riflessi di
specchi concavi.
Asincrona,
fuori posto, inciampo
e lascio il
salone delle Feste
a chi ha più abilità
Minuetti danzati
sopra pozzanghere
di Riso liquido,
riflessi di
specchi concavi.
Asincrona,
fuori posto, inciampo
e lascio il
salone delle Feste
a chi ha più abilità
danzare da sola pure deve essere inebriante…sei tu a scegliere il tempo d’ogni giro… 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Beh, sì lo è. E, sopratutto, non pesto i piedi a nessuno ☺
Mi piacePiace a 1 persona
:D… le farfalline non pestano mai i piedi, casomai li sfiorano…
Mi piaceMi piace
^_^ … mi ci voleva questo giro di valzer. Merci, Poète Franz. ^_^ Merci
Mi piacePiace a 1 persona
ils n ya pas de qoi mà petite Herisson! 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Spesso si inciampa…serve a cambiare direzione
Mi piaceMi piace
Saggia! 😉
Mi piaceMi piace
😉
Mi piacePiace a 1 persona
Perché bisogna pensare che abbiano più abilità di te? magari non era il posto giusto per te
Mi piacePiace a 2 people
Infatti. A me non piacciono quei balli da bastone infilato.. nella schiena ☺, dove si seguono passi prestabiliti. Nonostante i miei otto anni di “danza classica”, resto una casinista/casinara e amo “ballare” con Spontaneità, seguendo la musica con il cuore, facendomi coinvolgere da lei… 😉
Mi piacePiace a 1 persona
(L’abilità c’è l’hanno, Romeo, e coinvolgono altri che pur di fare un giro in pista si adeguano… ma gli specchi lo sanno… )
Mi piaceMi piace
una finta resa???
Mi piaceMi piace
Ummh… finta resa da parte mia o dei danzatori? In entrambi i casi, più che altro, è un arrendersi (sottostando o fuggendo ) alle farse.
Mi piaceMi piace
sante parole
Mi piacePiace a 1 persona
Mi sembra una danza macabra, poi un re con quel nome ( a meno che non mi sfugga un riferimento “colto”). Fai bene ad allontanartene.
ml
Mi piaceMi piace
Contavo che qualcuno molto attento venisse colpito dal nome del re, perciò chapeau al tuo commento, e merci a toi Massimo. ^_^
Visto che ti si è acceso il dubbio sul riferimento, mi permetto di spegnerlo soffiandoci sopra piano piano ^_^ . Mithra è una divinità delle religioni persiana e induista nonché – scritto senza “h” – delle antiche civiltà romane e ellenistiche. Non è messo lì a caso: la sua etimologia è amicizia, alleanza.
Ora, diventa tutto più macabro, lo so, ma tant’è… ^_^
Grazie ancora per l’attenzione.
cibergam
Mi piacePiace a 1 persona
Ma guarda te la presenza o la mancanza di una “h” come cambia le cose.
🙂
Mi piaceMi piace
^_^ magia delle lettere 😉
Mi piaceMi piace