“La felicità, mi dicevo, non è un momento in cui ti estranei da tutto: non è una passeggiata sul lungomare, sapendo che una donna è là con te, ad ascoltare tra mille palle la storia della tua vita. Questo e altro si chiama pace, serenità, ed è una debole, miserabile copia della felicità. La felicità è la sfida, la battaglia, sa dio se vinco o perdo: sta a mezzo tra chi eri e chi sei, e tu a roderti l’anima, a domandarti risposte, non trovare, cercare, non trovare, cercare, cercare, fino all’accordo che fa la canzone che vuoi, come la vuoi, e che per carità non sia l’ultima. La felicità è la paura che ti fa forte; cosa credi di farmi paura? Io gioco con te fino allo sfinimento e non cerco di chiudere il mazzo e riporlo. Io le ridò, le carte, fino all’alba del giorno dopo e di quello dopo ancora. E non pensare di farmi vincere una mano per poi piantarla lì. Io non voglio una mano, voglio la partita. Ah, morire, e che credi, di sbrigartela così? Io me ne impippo della fine e dei brillanti che semini qua e là per farmi chinare. Io la felicità la voglio addosso come una febbre, un innamoramento che non si spegne, la lunga onda di una mareggiata d’inverno con tutti gli scogli e i rifiuti possibili insieme il corpo di una donna bellissima che esce dal mare e mi manda da lontano la vela di un bacio. Eccola, la felicità”
La frase che ho usato come titolo e il frammento riportato, sono tratti dal libro che ho appena finito di leggere, o meglio ascoltare: La vita che si ama – Storie di felicità di Roberto Vecchioni. Non è un romanzo, non è un saggio: è un monologo, una lezione cruda, filosofica, poetica, entusiastica sulla vita.
Le parole che ho messo in grassetto, sono quelle che considero “le molle” del concetto.
Ma è giusto che ognuno ci trovi le proprie… sempre che sia d’accordo con il Professore. 😉
Molto bello, molto bello davvero!
Mi piaceMi piace
Beh, è Vecchioni… mica “baobao, miciomicio” ahahahahah!!
Questo fa un po’ il paio con il tuo post di qualche tempo fa. Avessi letto allora questo libro, lo avrei commentato con questo stralcio, invece di contestare come al solito. ^_^ Pardonnez moi. ^_^
Le parole di Vecchioni ti danno ragione.
Mi piacePiace a 1 persona
Aah sì ho capito a quale post ti riferisci, ma la ragione si dà agli scemi 😅
Mi piaceMi piace
Beh, se dovessi riceverla io dal prof Vecchioni ne sarei lusingata 😉
Mi piaceMi piace
Mhm non faccio mai molto caso alle “grandi personalità”
Mi piaceMi piace
^_^ però lui è una “mente”, dai, lo hai ammesso anche te. ^_^
Mi piaceMi piace
Sicuramente ahah mi arrendo allora…hai ragione anche tu
Mi piaceMi piace
E ma così non vale mica, però! !!! Ahahahahahahah!!!
Mi piacePiace a 1 persona
Sono stato un po’ disonesto ahaha
Mi piaceMi piace
Ahahahahah!!! Naaaaaaa… solo onesto.
Mi piaceMi piace
Ok, non ci sto capendo più niente adesso ahahah
Mi piaceMi piace
Ahahahahah!!! Uguale uguale…
Buona serata, ekpi’ ^_^
Mi piaceMi piace
Buona serata a te ☺
Mi piacePiace a 1 persona
Mi mette un po’ ansia questa felicita’ cosi’ totalitaria. Per me si puo’ essere felici anche con meno…
Mi piaceMi piace
^_^ Meno che amare la vita?
Mi piaceMi piace
Purtroppo non sono d’accordo 🙂
Mi piaceMi piace
^_^ sai che mi piace confrontarmi. Dai, dimmi su cosa non sei d’accordo…
Mi piacePiace a 1 persona
Sul fatto che sostanzialmente la felicità è fare guerre e vincere. Di fondo ci sta anche come concetto, ma è un po’ troppo estremo. Diciamo che sono d’accordo a metà, ma è un’opinione con un’altra
Mi piaceMi piace
Io, in questo stralcio, invece, ci ho visto che la felicità è amare la vita. Lui dice:
“con gli scogli” penso alle avversità
“con i rifiuti” penso alle cose da buttare, ai dolori che insegnano e dai quali può nascere la felicità.
“il bacio di una donna” penso all’amore che ci completa.
^_^
Le guerre cui lui si riferisce, penso non siano altro che una sorta di lotta contro l’infelicità che ti fa abbandonare le idee in cui credi, ti obnubila la mente e assonna il cuore.
Sulla quarta di copertina c’è questa frase: “non si è felici nell’imperturbarbilita, ma nellattraversamento del vento e della tempesta”… e cos’altro è VIVERE se non l’attraversamento di una tempesta?! ^_^
Se hai altra visione, raccontamela. In questi casi, ognuno legge quel che sente più vicino alla propria idea o esperienza… 😉
Bisouseeee
(Come al solito, Mon écri’, mi hai dato modo di esprimere la mia visione. Potrò mai ringraziarti abbastanza!? ^_^ )
Mi piaceMi piace
Ma ringraziarmi di cosa, al massimo e il contrario 🙂
Guarda, detta come l’hai interpretata tu mi garba molto. E che leggendo, l’ho vista come una sorta di espressione fuorviante. “La felicità non è nelle piccole cose”, questo mi ha molto fatto pensare che non fosse così.
Personalmente la trovo proprio nelle piccole cose, nel fatto che due occhi e un amore sincero possano distrarti sa tutte quelle battaglie che quotidianamente sai di vincere a metà nella migliore delle ipotesi.
Poi, è vero, si è ancor più felici se abbiamo la forza di guardarci allo specchio volendo combattere e vincere. MA attenzione, mai dire -per il mio piccolo pensiero- che la felicità non sta nelle piccole cose
Mi piaceMi piace
Concordo col tuo pensiero ^_^
Mi piacePiace a 2 people
Il Professore, che ho avuto la gioia di conoscere, racconta “cose” con la voce sicura di chi ne sa della vita. E ti lascia lì a pensare, mentre dentro rileggi tuoi accadimenti sotto una luce nuova. Bellissimo stralcio… invoglia a leggere il resto. Tchuss & Kuss.
Mi piaceMi piace
Oooh!! Per una volta d’accordo!! ^_^
Sì Fabio, non avrei saputo descrivere meglio quello che ho provato anche io sei mesi fa a Torino, seduta in seconda fila di fronte al Professore che parlava di vita e felicità con sicurezza ed entusiasmo. Mai saccente. Lui non insegna teorie… lui ti porta a “cogitare”. ^_^
A bientôt e bisou.
Mi piacePiace a 1 persona
Uno solo… la solita tirchia. Braccetto !! (Ahahahahaha !!! Ogni riferimento…. ahahaah !!)
Mi piaceMi piace
Grrrrrrrrrr 😜
Mi piaceMi piace
T-Rex !! Anzi, C-Rex !!
Mi piacePiace a 1 persona
Ocio, Fabio… la sfiga è in agguato… 😂😂😂
Mi piacePiace a 1 persona
La mia è più ignoranza che sfiga. Io non me le aspetto, me le cerco. Stasera non potrò “fare da spalla” a nessuno !! 🙂 🙂
Mi piaceMi piace
Ummmmh. .. lo voglio sperare… poi sta a te, se ci tieni alla tua spalla… grrrrr
Mi piacePiace a 1 persona
Ahahah !! Ma che hai capito ?! La mia era una battuta !! Sti caccbio di russi sono ancora all’Outlet di Biandrate a spendere… spero che stasera taglino corto e siano stanchi. Almeno mi sbrigo.
Mi piaceMi piace
^_^ … I russi sono instancabili. Preparati al peggio
😂😂
Mi piacePiace a 1 persona
…tipo grigliata, ettolitri di vodka e poi al Pepe Nero a sculacciare rumene ?! Naaaaa ! Ho con me Mr Blond & Mr Green. Al massimo deleghero’ a loro. Io sono vecchio e devo andare a nanna presto !!
Mi piaceMi piace
😂😂😂😂😂😂😂 invecchiamento precoce? Appena un commento su, eri giovane!!!
Mi piacePiace a 1 persona
Tesoro mio. Per evitare certe cose sarei pronto ad inventare spasmi, morbi fulminanti ed attacchi apoplettici ! Non posso finire a guardare 25enni attaccate ad un palo che “danzano”. Sono troppo giovani !! Ahabhaabha !!
Mi piaceMi piace
Ahahahahahahahah!!!!
Giusto, Rischieresti un colpo …. e non per mano del destino … ^_^ 😉
Mi piacePiace a 1 persona
Ahahah !! Uno dei tuoi missili terra-aria in diretta !! 🙂 … quando i guantoni non bastano…
Mi piaceMi piace
Bingo!! ^_^
:*
Mi piacePiace a 1 persona
:* vado a prepararmi !! A dopo … ti avviso passo passo sul disagio della serata ! Kuss !!
Mi piaceMi piace
A dopo… kuss
Mi piacePiace a 1 persona
Ora sai…
Mi piacePiace a 1 persona
A dopo !!
Mi piaceMi piace
A dopo… kuss
Mi piacePiace a 1 persona
Aaah! Se non ti danno fastidio tutti gli appunti, rimandi e sottolineature che ho fatto, il libro, poi, te lo presto ^_^
Mi piacePiace a 1 persona
Ah beh, se non ti daranno poi fastidio le poesie che ci scriverò sopra negli spazi vuoti, poi te lo rendo !! Ahahah !! Dai che scherzo, Lui non è Baricco !! 🙂
Mi piaceMi piace
😂😂 scommettiamo che ti faccio innamorare anche di lui?
Sono due stili di pensiero diversi, lo ammetto, ma non c’è posto solo per uno, no!? 😉
Mi piacePiace a 1 persona
Che cacchio sono , un mormone ?!? Mica posso innamorarmi di tutti !! Ahahaha !! Con Vecchioni ci sono cresciuto, con Baricco no. Non sono proprio riuscito a leggerlo. Ma probabilmente era questione di tempo giusto. Vedremo.
Mi piaceMi piace
Con Vecchioni io ci sono cresciuta… te ci sei invecchiato 😂😂
(Mado’ questa l’ho sparata grossa gro’…. 😂😂😂😂😂)
Mi piacePiace a 1 persona
Te sei vecchia dentro da quando avevi 25 anni. Tiè ! Ed io dimostro molto meno dei mie 43… SI, vabbe. Poi a che serve ?! Manca poco e finisco a fare la badante… ahahaha !! (Questa me la sono tirata da solo )
Mi piaceMi piace
Finisci a fare la badante o …. a farti la badante?! ^_^
Mi piacePiace a 1 persona
Ahahahahaha !!! Eddai !! Ahahahah !! No, no… ho smesso . Non farò più domande sulla loro pensione per rompere il ghiaccio in balera.
Mi piaceMi piace
Ooooh! Finalmente! Te l’ho sempre detto io ti cambiar tattica d’aggancio… anche le badanti si evolvono
Mi piacePiace a 1 persona
Ultimamente sono le vecchie che agganciano me . Colpa tua !! Non mi hai mai voluto insegnare le tue tattiche di fuga !!!
Mi piaceMi piace
Mi cospargo di sapone e…. fiuuut … scivolo via ^_^
Mi piacePiace a 1 persona
Che immagine compromettente !! Con le vecchiarelle non funziona. Temo che aspettino solo quello ….
Mi piaceMi piace
Dici? 😮 ussignur… più che vecchierelle sono obsolete
Mi piacePiace a 1 persona
Peut-etre !
Mi piacePiace a 1 persona
Va bene anche l’olio… ma non di palma, meglio quello extrasupervergine
Mi piacePiace a 1 persona
Stai peggiorando le cose ! Ahahaha !! La lubrificazione a volte è svantaggiosa.
Mi piaceMi piace
😂😂😂😂😂
Alt
Mi piacePiace a 1 persona
Stop !!
Mi piacePiace a 1 persona
ammappa! non seguo moltissimo vecchioni a dirti la verità…
dovrem distinguere tra serenità e felicità…
Mi piaceMi piace
Dovremmo distinguerle a prescindere da Vecchioni, secondo me. 😉
L’amore per lui me lo ha insegnato papà sin da piccina e ancora non mi lascia. Non è un mito, lui è il nostro prof. ^_^
Baciozzo!!
Mi piacePiace a 1 persona
si si… lo so che lo seguite moltissimo!
ehhhh già… un po difficile sta lezione pero, eh!
Mi piaceMi piace
😂😂 Sì… lo è.
:*
Mi piacePiace a 1 persona
Io la felicità la voglio addosso come una febbre…. questa vale tutto! Grande Vecchioni.
Mi piaceMi piace
… e grande Romeo che apprezza il Professore ^_^
Mi piacePiace a 1 persona
Bello, illuminante, profondo. Il “Professore” non si smentisce mai. Un grande della nostra cultura e del nosto pernsiero.
Mi piaceMi piace
Sì, un Grande ^_^
Bentrovato a te
Mi piacePiace a 1 persona
Un grandissimo. Mi piace il tuo blog, ora vado a leggere ancora qualcosa.
Mi piaceMi piace
Merci bien ^_^
Mi piacePiace a 1 persona
Bello davvero.
Mi piacePiace a 1 persona