Troppo orgoglio per tornare indietro
Troppo orgoglio per chiedere scusa
Troppo orgoglio per gridare aiuto
Troppo orgoglio per accontentarsi
Troppo orgoglio per ammettere
Troppo orgoglio per confessare l’orgoglio
Per troppo orgoglio non riconobbe il vero amore e visse in solitudine fino alla fine dei suoi giorni
Bella, tranne che sull’ accontentarsi, direi più riconoscere il valore importante di quello che si ha, che non è accontentarsi
"Mi piace""Mi piace"
Giusto, Dimitilla!
Ho scritto troppo di fretta, inseguendo un mio disegno sbagliato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti, si capisce che è stata scritta tutta d’ un fiato, poche parole dirette e il senso è chiaro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Succede sempre così. E l’orgoglio poche volte viene perdonato. Dagli altri e da noi stessi. Un sorriso
"Mi piace""Mi piace"
Il tuo commento mi suggerisce un altro motivo: “troppo orgoglio per perdonare”. Credo che, a pari merito con quello dell'”ammettere”, sia il peggiore di tutti.
Usiamo l’orgoglio nel modo sbagliato: come podio sul quale saliamo perché ci crediamo superiori o come arma per difenderci senza, però, renderci conto che è un boomerang.
Un sorriso
(^_^ e aggiungo qualcosa al titolo di questo post)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Herisson lo sappiamo sempre troppo tardi. Dopo e facile 🙂 non struggerti però. Au revoir
"Mi piace""Mi piace"
Struggermi? No, no. Il post non è fatto in prima persona. Non lo hai notato, Bisogno di scrivere? È un invito a riflettere. 🙂
Bye
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si infatti mi sono espresso male io. Intendevo a trovare i nessi con l’orgoglio. Pardon
"Mi piace""Mi piace"
De rien, écrivain. Bonne nuit 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un po’ d’orgoglio fa bene: se scambi l’orgoglio col non avere dignità… lì c’è qualche problema
"Mi piace""Mi piace"
Sì, un po’, è il troppo che influisce nel rapporto con gli altri facendoci perdere le amicizie, gli affetti (nel “vero amore” intendo proprio tutto).
L’orgoglio, per definizione, è un’esagerata considerazione della propria dignità, un’esaltazione di sé. Bisognerebbe averne un po’ meno, senza per questo perderla del tutto perché altrimenti diventerebbe sottomissione e, quindi, mancanza di rispetto per se stessi. 😉
^_^ è tutto un gioco di precari equilibri ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh già…
A proposito di precari equilibri: tra un po’ pubblicherò un post che potrebbe piacerti 😉
"Mi piace""Mi piace"
wow! Son qui, con la febbre, ma ci sono!
Ti aspetto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uuuhhh, guarisci presto, allora!
Un abbraccio ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brutta bestia l’orgoglio…
"Mi piace""Mi piace"
Brutta, sì.
Ma si può sempre mettere a tacere …
"Mi piace""Mi piace"
Serve solo un pizzico di volontà 😉
"Mi piace""Mi piace"
😉 già!
Giornobello, Dora
"Mi piace""Mi piace"
E che un bel giorno sia, per tutti noi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
come al solito ci vuole equilibrio, soprattutto nei rapporti umani!
Bella pagina
"Mi piace""Mi piace"
! Merci bien, Rosario. ^_^
Sì, a volte basterebbe fidarsi di più dell’intelligenza di chi si ha davanti e … osare. La vita cambierebbe!
"Mi piace"Piace a 1 persona
già e ci aggiungo quel pizzico di follia che renderebbe la vita veramente bella da vivere, senza troppe paranoie mentali che la rendono grigia e a volte troppo ingombrante e complicata. Non guasterebbe un po’ di leggerezza! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai fatto centro nel discorso! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando si mette l’orgoglio da parte significa che c’è qualcosa di più importante che non puoi permettere di perdere…
Ciao da Lauraluna
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti! Ma molte volte si da più importanza a se stessi.
Ciao Lauraluna
"Mi piace"Piace a 1 persona